I benefici e le proprietà del Cumino
Il Cumino (Cuminum cyminum L.), anche noto come Cumino romano, è una pianta erbacea annuale originaria della Siria appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae.
In Italia cresce fino a 2000 metri di altitudine, può raggiungere gli 80 cm ed ha radici a fittone. Le foglie alterne si sviluppano a destra e a sinistra della nervatura principale, i suoi fiori sono bianchi e disposti ad ombrello, fiorisce da maggio a luglio. I frutti sono degli acheni.
Le proprietà del Cumino
Grazie agli acidi grassi, ai glucidi, al carvone, al limonene e alla cellulosa contenuta nei suoi oli essenziali, il Cumino è un ottimo carminativo, digestivo, ennemagogo e galattogogo.
Come si utilizza il Cumino
Del Cumino si usano solamente i frutti che devono essere raccolti in piena maturazione ed essiccati in un luogo buio e ventilato. Usato come infuso o decotto è utile per aiutare la digestione e per coadiuvare eventuali cicli mestruali scarsi.

L’olio essenziale strofinato sulla pelle migliora la circolazione sanguigna locale, mentre gli impacchi sono un ottimo rimedio per chi soffre di emorroidi. Fare dei gargarismi con olio essenziale di questa pianta aiuta a combattere l’alitosi, mentre nell’acqua da bagno profuma e stimola.
Il gusto, simile a quello dell’Anice, lo rende un ottimo ingrediente per insaporire piatti e per produrre liquori. Le foglie possono anche essere usate per lucidare il rame e togliere le macchie di inchiostro o di ruggine dai vestiti.