I benefici e le proprietà della Cipolla
La Cipolla (Allium cepa L.) è una pianta coltivata bulbosa tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Liliaceae, secondo schemi tassonomici più recenti da inserire invece tra le Amaryllidaceae.
Originaria dell’Asia, è una delle piante più coltivate al mondo per il suo largo uso. Ha un ciclo di vita biennale che viene interrotto dopo un anno al fine di destinarla alla vendita e al consumo. La pianta della Cipolla presenta radici fascicolate che crescono dal bulbo. Le foglie sono alternate intorno al fusto e opposte di 180°. Lo stesso fusto, che può raggiungere anche il metro di altezza, porta un’infiorescenza a forma di ombrello con fiori di colore bianco-giallastro che si può osservare solo al secondo anno di vita della pianta Il frutto è una capsula trilobata con 2 o 3 semi per lobo.
Le proprietà della Cipolla
Con pochissime calorie, la Cipolla ha comunque un alto contenuto di sali minerali come il calcio, il fosforo, lo iodio, il fluoro e il potassio. È ricca di vitamine A, B1, B2, B5, PP, C ed E, di flavonoidi, di proteine e carboidrati solubili. Le sue principali proprietà sono: prevenire l’arteriosclerosi, abbassare la pressione sanguigna ed il colesterolo, favorire la diuresi ed è un ottimo antifungino, antibatterico, espettorante, lassativo e cicatrizzante.
Come si utilizza la Cipolla
Della Cipolla si usa il bulbo, cotto o crudo, macerato in infusione o come decotto. Il decotto di Cipolla può risultare molto utile sia per abbassare la pressione che per combattere le infezioni che possono insorgere nelle vie urinarie.

Per le affezioni della bocca e della gola, invece, si può usare l’estratto ottenuto mediante la pigiatura del bulbo. Per accelerare la maturazione degli ascessi si può beneficiare di un cataplasma, mentre a crudo, strofinata sulla pelle aiuta contro secchezza e screpolature. È meglio non utilizzarla durante la gravidanza e non somministrarla a chi soffre di problemi al fegato.
La Cipolla cruda, inoltre, non dovrebbe essere ingerita da chi soffre di dermatosi o soffre di emofilia. Le foglie possono anche essere usate per lucidare il rame e togliere le macchie di inchiostro o di ruggine dai vestiti.