27 Marzo 2023

Erbe Mediche: Castagno

I benefici e le proprietà del Castagno

Il Castagno (Castanea sativa) appartiene alla famiglia delle Fagaceae. Tipica pianta delle zone montuose, la si può trovare fino ai 1.300 metri di altitudine. L’albero può raggiungere anche i 35 metri di altezza e i 1000 anni di vita, la sua maturità viene raggiunta verso i 50 anni.

Le foglie sono di un bel verde acceso, grandi e lucenti con i bordi frastagliati, la corteccia grigiastra tende ad imbrunirsi con l’età. Il Castagno ha sia fiori maschili che fiori femminili, quelli maschili sono riuniti in spighe, mentre quelli femminili si trovano alla base delle spighe maschili, che in autunno si trasformano in ricci spinosi contenenti gli acheni meglio conosciuti come castagne.

Le proprietà del Castagno

Le proprietà del Castagno sono molteplici: risulta essere un ottimo astringente, re-mineralizzante, sedativo, stomachico e tonico. Il tutto grazie agli zuccheri, ai lipidi, ai sali minerali, alle vitamine B1, B2 e C contenute sia nelle foglie e che nella corteccia ricche anche di tannino. Gli acheni invece sono ricchi di proteine.

Come si utilizza il Castagno

Le foglie di Castagno devono essere colte tra fine aprile e gli inizi di maggio, mentre la corteccia si può raccogliere sia in primavera che in autunno. I frutti raggiungono la maturazione nel periodo autunnale e vanno colti solamente quando sono a terra.

castagno proprietà e benefici

Della pianta del Castagno può essere utilizzato tutto e tutto deve essere essiccato e conservato in scatole di cartone. Per lenire le infiammazioni delle vie aeree si possono fare infusi con i quali fare dei gargarismi.

Ottimo come ricostituente per chi necessita di vitamine e per chi è in convalescenza. In cosmetica si può usare l’acqua di cottura delle castagne per donare riflessi rossi ai capelli, mentre la polpa delle castagne schiacciata, usata come maschera, tende a schiarire ed ammorbidire la pelle.

Le castagne in cucina si usano secche, bollite, in farina, arrostite o caramellate. Dalla corteccia si possono anche estrarre delle sostanze usate per tingere i tessuti. È sconsigliata l’assunzione di castagne a chi soffre di diabete. Altra avvertenza: non cuocere nessuna parte della pianta in contenitori di ferro. Le foglie possono anche essere usate per lucidare il rame e togliere le macchie di inchiostro o di ruggine dai vestiti.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb