29 Settembre 2023

Erbe Mediche: Camomilla

I benefici e le proprietà della Camomilla

La Camomilla comune (nome scientifico Matricaria chamomilla), detta anche Camomilla tedesca, appartiene alla famiglia delle Asteraceae e il nome deriva dal greco χαμαίμηλον (chamàimēlon), parola formata da χαμαί (chamài), “del terreno” + μήλον (mēlon), “mela” per l’odore che somiglia a quello della mela Renetta; questa derivazione è conservata nel nome spagnolo “manzanilla”, da manzana, che significa “mela”.

Il nome del genere, Matricaria, invece, proviene dal latino matrix, matricis, che significa “utero”, con riferimento al potere calmante nei disturbi mestruali. È una pianta annuale e prolifica nelle aree prative e in zone asciutte fino anche a 500 metri di altitudine. Il suo fusto può raggiungere i 50 cm di altezza e presenta foglie bipennate di un bel verde brillante. I fiorellini hanno il caratteristico aspetto delle margherite con petali bianchi e il centro giallo-oro. I frutti sono degli acheni.

Le proprietà della Camomilla

Il fiore della Camomilla contiene camazulene blu che vira al bruno alla luce, flavonoidi, cumarina, alcool, acidi grassi, glucosidi, potassio, vitamina C. Le sue proprietà sono molteplici: viene usata come antalgico, antinfiammatorio, antisettico, antispasmodico, sedativo, tonico, digestivo, per favorire la comparsa del ciclo mestruale e ha, inoltre, proprietà carminative. In altre parole l’assunzione di Camomilla favorisce l’eliminazione dei gas intestinali.

Come si utilizza la Camomilla

I fiori della Camomilla devono essere raccolti appena fioriscono durante giornate asciutte. Da evitare quindi di raccoglierli quando la rugiada è ancora presente.

camomilla proprietà e benefici

I fiorellini devono essere essiccati subito dopo la raccolta, al buio e in luogo ventilato. Utilizzando i fiori freschi si possono ottenere oli essenziali attraverso la distillazione. Bere un infuso di Camomilla ha un effetto calmante e favorisce il sonno, ma non solo. L’infuso viene usato anche per calmare tutti i dolori addominali. Per le infiammazioni della pelle si può spalmare un po’ di olio di Camomilla, mentre per il mal di gola si possono fare dei gargarismi con l’infuso. Per le coliche del fegato si possono fare degli impacchi caldi, mentre per ammorbidire la pelle sono ottimi i fumetti in combinazione con il Rosmarino.

Per schiarire i capelli si può usare l’infuso di Camomilla per sciacquarli dopo il lavaggio. In cucina si può usare per aromatizzare caramelle e gelati, ma anche pane fritto e dolci. Inoltre, anche i liquori vengono addolciti da questo fiore. L’uso di questa pianta è sconsigliato a chi soffre di diarrea e alle donne in gravidanza. Le foglie possono anche essere usate per lucidare il rame e togliere le macchie di inchiostro o di ruggine dai vestiti.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb