27 Marzo 2023

Erbe Mediche: Calendula

I benefici e le proprietà della Calendula

Appartenente alla famiglia delle Compositae, la Calendula è una pianta annuale, abbastanza comune, che cresce spontaneamente in zone prative, in zone incolte e ai bordi delle strade.

Altri lo fanno derivare dall’arabo abu araq (= padre del sudore), attraverso il latino medievale borrago, forse per le proprietà sudorifere della pianta. La Borragine (Borago officinalis) appartiene alla famiglia delle Borraginaceae. È una pianta erbacea che presenta fusto e foglie ricoperte di peli, tanto da sembrare vellutate. I fiori appaiono di color blu-viola e hanno stami quasi neri. Sono disposti a grappolo e producono acheni con semi minuscoli.

Le proprietà della Calendula

La Calendula è una pianta ricca di flavonoidi, oli essenziali, carotenoidi come il Beta-carotene, licopene, luteina, xantine, alcoli triterpenici e saponosidi. Inoltre, non contiene gli allergeni tipici delle compositae, quindi non scatena reazioni cutanee. Anzi, viene spesso utilizzata come antinfiammatorio, disinfettante e cicatrizzante.

Come si utilizza la Calendula

Della Calendula si utilizzano foglie e fiori raccogliendo le prime da marzo a novembre mentre i fiori si raccolgono da aprile e a giugno, quando la pianta è in piena fioritura.

calendula proprietà e benefici

Se la si vuole essiccare bisogna farlo appena raccolta, al buio e in un luogo ben caldo e asciutto, altrimenti tende a marcire in fretta. Anche da secca va sempre tenuta al buio e in contenitori arieggiati come ad esempio un vasetto in vetro coperto con una pezza fissata con l’elastico. Il decotto di Calendula risulta utile per curare l’influenza, l’infuso per i dolori mestruali, il succo dei fiori può essere applicato localmente per cicatrizzare piccole ferite o ulcere, lenire le ustioni o le vescicole dell’herpes zoster. La soluzione alcolica si può usare per fare degli sciacqui e alleviare il mal di denti (anche se in caso di ascesso l’alcool può infiammare ancora di più).

L’olio essenziale di Calendula tonifica la pelle, purifica dall’acne, aiuta in caso di ustioni da sole e punture di insetti. La pelle arrossata e disidratata trova sollievo con un bagno tiepido con l’aggiunta di un infuso o un decotto di Calendula. In cucina le foglie si possono mangiare in insalata e i boccioli usati come si usano i capperi, sottaceto o sotto sale. I i petali secchi, invece, sono ottimi canditi o aggiunti all’aceto per dargli un’aroma molto particolare. Le foglie possono anche essere usate per lucidare il rame e togliere le macchie di inchiostro o di ruggine dai vestiti.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb