27 Marzo 2023

Erbe Mediche: Borragine

I benefici e le proprietà della Borragine

La Borragine è una pianta originaria dell’Oriente, è diffusa in gran parte dell’Europa e nell’America centrale e può raggiungere gli 80 centimetri di altezza. Cresce in forma spontanea fino ai 1000 m s.l.m. e viene coltivata in tutte le regioni temperate del pianeta. Il nome deriva dal latino borra (tessuto di lana ruvida), per via della peluria che ricopre le foglie.

Altri lo fanno derivare dall’arabo abu araq (= padre del sudore), attraverso il latino medievale borrago, forse per le proprietà sudorifere della pianta. La Borragine (Borago officinalis) appartiene alla famiglia delle Borraginaceae: è una pianta erbacea che presenta fusto e foglie ricoperte di peli, tanto da sembrare vellutate. I fiori appaiono di coor blu-viola, hanno stami quasi neri, sono disposti a grappolo e producono acheni con semi minuscoli.

Le proprietà della Borragine

La Borragine contiene tannino, resina, saponina, acido palmitico, nitrato di potassio, calcio ed è ricca di mucillagine. I suoi semi, ricchi di acido gamma linolenico e acido linoleico, sono le migliori fonti naturali vegetali di Omega 3 e 6. La Borragine, inoltre, risulta essere un ottimo emolliente. Ha proprietà antiflogistiche, decongestionanti, depurative, toniche e diuretiche.

Come si utilizza la Borragine

Di questa pianta si usa tutto, fiori, foglie, fusto e semi. Va consumata fresca perché l’essicamento riduce le sue proprietà. Le foglie vanno raccolte in primavera (dopo la fioritura si possono utilizzare solo le foglioline più piccole e fresche) mentre i fiori, in estate, appena comincia la fioritura.

borragine proprietà e benefici

Per la tosse, un infuso o un decotto di Borragine è un ottimo rimedio.

Inoltre favorendo la sudorazione va molto bene se usata come antipiretico. Mangiata fresca in insalata è d’aiuto per la depurazione del sangue. Sciacquarsi la bocca con un’infuso di Borragine aiuta a togliere le infiammazioni alle vie orali.

Usata in aggiunta all’acqua del bagno è ottima contro la pelle secca, gli eczemi, la psoriasi e le irritazioni in genere, è anche un buon decongestionante per la pelle.

In cucina, la Borragine si usa dopo bollitura, ma anche fritte in pastella, unite ad una frittata o nel ripieno della pasta. I fiori in cucina si usano prevalentemente come guarnizione ma sono commestibili e quindi non c’è problema nel mangiarli o usarli come colorante nelle pietanze. Il miele ricavato dalle api che si nutrono del polline dei fiori di Borragine ha un sapore molto delicato ed è molto ricercato. Chi ha problemi di fegato non deve abusarne perché, il seppur minimo contenuto di pirrolizidin, potrebbe causare dei disturbi indesiderati. Le foglie possono anche essere usate per lucidare il rame e togliere le macchie di inchiostro o di ruggine dai vestiti.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb