I benefici e le proprietà dell’Alloro
L’Alloro, detto anche Lauro, appartenente alla famiglia delle lauraceae, è noto soprattutto per gli usi ornamentali e culinari. Tipico arbusto della macchia mediterranea può raggiungere anche i 10 metri di altezza. Quando arriva in età matura, se trova confortevole il suo habitat, può assumere le sembianze di un vero e proprio albero.
Le proprietà dell’Alloro e come si utilizza
Originario del Vicino Oriente, l’Alloro, albero sacro ad Apollo, in antichità veniva usato per incoronare imperatori, generali e atleti. Nel Medioevo, invece, era utilizzato per incoronare gli artisti e i neo dottori. Grazie all’olio essenziale presente nelle foglie, l’Alloro svolge un’efficace azione antisettica.

Questa, risulta molto utile nelle malattie da raffreddamento e agisce nell’eliminazione dei gas intestinali. L’infuso preparato mettendo in acqua bollente 4-5 foglie di Alloro e sorseggiato dopo i pasti facilita la digestione e rinforza le mucose gastriche.
L’olio laurinato, ottenuto da bacche fatte macerare nell’olio d’oliva, aiuta a lenire gli spasmi reumatici. Inoltre, coadiuva nel recupero della piena funzionalità delle articolazioni dopo che queste hanno subito traumi.
Ti potrebbe interessare anche
I rimedi naturali per la vostra salute e benessere
Le proprietà delle Pietre
Il significato dei Colori
Il significato dei Chakra