I benefici e le proprietà dell’Achillea
L’Achillea millefolium è una pianta erbacea di origine europea, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Se ne utilizzano sopratutto fiori e foglie, perché ricche di polifenoli flavonoidi. Cresce spontaneamente in tutta Italia soprattutto nelle zone prative. Secondo un’antica tradizione fu Achille a scoprire la proprietà cicatrizzante di questa pianta. Infatti egli la usava per le cura delle numerose ferite riportate dopo ogni battaglia.
Le proprietà dell’Achillea e come si utilizza
Nella medicina popolare, questa pianta veniva usata come tonico, febbrifugo, antispasmodico, astringente, cicatrizzante e contro le emorragie mestruali. Proprio per le sue proprietà cicatrizzanti, questa pianta viene ancora impiegata per curare sia le lesioni della pelle che ferite e piaghe.

Al giorno d’oggi questa pianta viene utilizzata anche per le sue proprietà antispasmodiche, ipotensive, antipiretiche ed emostatiche. Tuttavia, il suo consumo è esteso anche per lenire i disturbi genitali femminili, dovuti a flussi mestruali irregolari, e digestivi.
L’Achillea è inoltre indicata nei casi di amenorrea, dismenorrea, metrorragie, dispepsia gastrointestinale e spasmi delle vie digestive e uterine. Gli estratti di questa pianta possono essere impiegati durante i bagni per i loro effetti calmanti e lenitivi della pelle e delle mucose.
L’olio essenziale viene usato nei preparati per creme e shampoo.
Ti potrebbe interessare anche
I rimedi naturali per la vostra salute e benessere
Le proprietà delle Pietre
Il significato dei Colori
Il significato dei Chakra